Portale della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo Albano

Il Portale della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo Albano. Uno spazio in rete per la condivisione delle esperienze d’insegnamento, per l’innovazione, l’implementazione e la sperimentazione della didattica multimediale. Ma anche un nuovo riferimento per alunni e famiglie che vogliano approfondire la conoscenza della nostra scuola.

Perché questo spazio in rete?

La piattaforma della scuola secondaria nasce per fornire un supporto all’implementazione della didattica multimediale e alla sperimentazione rivolta a docenti e alunni, come auspicato nel piano nazionale scuola digitale (art.1, l. 107. http://www.istruzione.it/scuola_digitale/index.html), nel quale si propone alle scuole di innovare i processi di apprendimento tramite l’opportuno connubio tra pedagogia, didattica e tecnologia, “portando il laboratorio in classe”.
Il nostro laboratorio parte da questa piattaforma, che costituirà utile riferimento anche all’interno delle classi. Si tratta di un’area in rete strettamente interconnessa alle funzionalità delle Google Apps for Education.
Obiettivi generali sono il favorire il raggiungimento delle competenze digitali, promuovere l’inclusione e la collaboratività, diminuire il digital divide e la dispersione scolastica, incrementare lo scambio di informazioni digitali internamente alla scuola ed esternamente ad essa mediante strumenti idonei, stimolare l’aggiornamento dei docenti sulla didattica multimediale.
Nello specifico si intendono attivare diverse aree.
Un’area per l’aggiornamento alla didattica multimediale, denominata “osservatorio didattica multimediale”, nella sezione riservata al personale scolastico, in cui condividere best practices, segnalare i propri contenuti multimediali conservati in cloud sulla piattaforma Google, porre in evidenza media e applicazioni didatticamente rilevanti, funzionali alla sperimentazione.
Aree in stretto dialogo con la piattaforma Google per comunicazioni, modulistica, calendario dinamico delle attività, aggiornato in tempo reale e in modalità condivisa tramite Google Calendar, corredato da link agli eventi e alle progettualità della scuola.
Un’area per gli studenti, in cui si evidenzino i percorsi seguiti, le sperimentazioni e i risultati raggiunti.
Un’area dedicata alla biblioteca multimediale, collegata alle funzionalità Library di Google, che permetta la scelta e la prenotazione dei libri direttamente online, con auspicabile espansione ad altre realtà bibliotecarie territoriali.
Un’area riferita al progetto “liberi dai libri”, per l’editoria digitale scolastica (DM 27 sett 2013, n.781; DL 12 sett 2013, n.104; L. 8 nov 2013, n.128), anch’essa in parte basata sui servizi delle Google Apps for Education.
Aree per famiglie e studenti, con link utili per svolgere prove INVALSI online, per l’orientamento, per conoscere tutti gli openday delle scuole del territorio, per rintracciare contatti e ulteriori riferimenti alla scuola secondaria di I grado (estratti del regolamento, estratti del POF, patto educativo), per la fruizione dei servizi offerti dal registro elettronico.
Questo spazio in rete rappresenta, dunque, la base logica e logistica necessaria a coadiuvare la sperimentazione e implementare la didattica multimediale all’interno della scuola secondaria di primo grado.